Skip to the content Skip to the Navigation

FlessibilMente

  • Servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Facebook

Bike

  1. HOME
  2. Bike
Aprile 24, 2019 / Ultimo aggiornamento : Aprile 24, 2019 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Analisi della preparazione atletica attraverso bioimpedenza vettoriale

L’allenamento sportivo, quando strutturato in modo corretto, ha lo scopo di alterare l’omeostasi organica dell’atleta al fine di ottenere degli adattamenti che ne migliorino la prestazione. Scendendo nel dettaglio possiamo affermare che l’allenamento è un mezzo per provocare un segnale cellulare che determina una risposta probabilisticamente prevedibile. Detto in parole più semplici ci si aspetta […]

Ottobre 27, 2016 / Ultimo aggiornamento : Ottobre 27, 2016 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Il metodo delle serie lente a scalare (MSLS) per lo sviluppo delle qualità aerobiche del ciclista e del triatleta

In questo articolo riporto una studio che avevo svolto riguardo alle metodo delle serie lente a scalare (MSLS) applicate al triathlon. Non è un vero e proprio studio scientifico essendo viziato da molte leggerezze metodologiche, prime tra tutte il campionamento degli atleti. E’ più una verifica sul campo di un metodo che ho introdotto nella […]

Luglio 31, 2016 / Ultimo aggiornamento : Luglio 31, 2016 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Problemi gastrointestinali e Ironman

Uno dei problemi che affliggono molti triatleti dediti alla distanza Ironman durante la competizione è relativo al tratto gastrointestinale. Generalmente si manifesta nella maratona finale con effetti ed esiti che spesso conducono al ritiro o, comunque, ad un deterioramento importante della prestazione. Si presenta con diverse sintomatologie. Alcuni sintomi, detti primari, sono direttamente relazionati al […]

Luglio 16, 2016 / Ultimo aggiornamento : Luglio 16, 2016 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Metabolismo del ferro, sport ed esigenze nutrizionali

Per comprendere l’importanza del ferro nel nostro organismo basta ricordare quanto accaduto ai giochi olimpici di Londra del 2012. Nella gara di triathlon femminile una forte atleta canadese, Paula Findlay, taglia il traguardo in ultima posizione tra le lacrime. La successiva diagnosi è impietosa: grave anemia. Quello che risulta incomprensibile è come una top atleta […]

Marzo 20, 2016 / Ultimo aggiornamento : Marzo 20, 2016 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Metodologia di allenamento in deplezione: sleep slow

Parte della preparazione atletica si risolve sostanzialmente nella predisposizione strutturale, fisiologica e biochimica dell’atleta alla gestione dell’energia. Il concetto di energia abbraccia diverse sfaccettature tra le quali le più interessanti per l’atleta sono la potenza erogata e l’economicità. Quello che si cerca di fare, attraverso gli allenamenti, è di rendere la “macchina” atleta il più […]

Marzo 14, 2016 / Ultimo aggiornamento : Marzo 14, 2016 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Glicogeno muscolare e prestazione di endurance

Nel campo della nutrizione sportiva si parla molto spesso del ruolo dei carboidrati nella prestazione di endurance. E’ assodato che la deplezione del glicogeno ha un effetto negativo sulla prestazione sportiva, tuttavia la domanda che si pone è : “ E’ sempre consigliabile eseguire gli allenamenti con le riserve di glicogeno integre?” In questo articolo […]

Gennaio 3, 2016 / Ultimo aggiornamento : Gennaio 3, 2016 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Anatomia di un allenamento

In questo articolo vorrei trattare un tema che spesso è dato per scontato ed acquisito, ma che nella realtà dei fatti, molto spesso non lo è. Parlo del contenuto informativo di un allenamento. Vi siete mai chiesti qual è la genesi di un allenamento, come nasce? Perché è fatto in un modo piuttosto che in […]

Novembre 5, 2015 / Ultimo aggiornamento : Novembre 5, 2015 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Allenamento al femminile

Nel mondo della preparazione atletica si è assistito, e si continua ad assistere, ad un “sessismo metodologico”. Donna e uomo sono, endocrinologicamente parlando, molto diversi. Perché dunque si continua ad allenarli allo stesso modo? Sappiamo che l’ambiente ormonale ha un profondo impatto sull’adattamento allo stimolo allenante, non considerarlo opportunamente può condurre ad una risposta sottostimata […]

Luglio 16, 2015 / Ultimo aggiornamento : Luglio 16, 2015 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Autofagia, salute e longevita

Il termine autofagia deriva dal greco e significa “mangiare se stessi”. Fu coniato, circa 40 anni fa da Christian De Duve. Sono riconosciuti tre tipi di autofagia: macro-autofagia, micro-autofagia e autofagia mediata da chaperone, una proteina necessaria per la corretta aggregazione delle catene polipeptidiche. Le unità funzionali del nostro organismo sono le cellule dal cui […]

Maggio 27, 2015 / Ultimo aggiornamento : Maggio 27, 2015 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Come si allenano i campioni dell’endurance?

Una delle critiche che spesso si fanno alla ricerca nel campo della fisiologia dell’esercizio e della metodologia dell’allenamento è relativa alle condizioni “artificiali” in cui sono condotti gli studi. Molto spesso per poter isolare le variabili dipendenti (ovvero il risultato dell’esperimento) sotto esame si è costretti a ridurre il numero delle variabili indipendenti (gli stimoli […]

Navigazione articoli

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • …
  • Pagina 6
  • »

Articoli recenti

  • Aminoacidi e timing
  • Nutrizione ed infortuni
  • Possiamo sedere tranquilli?
  • Latte e recupero post allenamento
  • La creatina negli sport di endurance

Copyright © FlessibilMente All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU
  • Servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Facebook

Categorie

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. I cookie servono per garantire la corretta navigazione sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia consapevole e ci autorizzi ad utilizzarli .Sono d'accordoNoPrivacy policy
You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca cookie