Skip to the content Skip to the Navigation

FlessibilMente

  • Servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Facebook

FlessibilMente

  1. HOME
  2. FlessibilMente
Luglio 16, 2016 / Ultimo aggiornamento : Luglio 16, 2016 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Metabolismo del ferro, sport ed esigenze nutrizionali

Per comprendere l’importanza del ferro nel nostro organismo basta ricordare quanto accaduto ai giochi olimpici di Londra del 2012. Nella gara di triathlon femminile una forte atleta canadese, Paula Findlay, taglia il traguardo in ultima posizione tra le lacrime. La successiva diagnosi è impietosa: grave anemia. Quello che risulta incomprensibile è come una top atleta […]

Marzo 31, 2016 / Ultimo aggiornamento : Marzo 31, 2016 Caporali Cristiano Alessandro Body&Mind

L’utilità della “pennichella”

Osservando il mondo animale, una cosa che balza agli occhi è la gestione del sonno durante le ore diurne. La maggior parte degli animali diurni, infatti, approfitta di diversi brevi momenti di sonno per ristorarsi. Nell’uomo questa salutare abitudine è stata soppressa dai ritmi di vita che le società industriali hanno imposto. Purtroppo la rigidità […]

Settembre 26, 2015 / Ultimo aggiornamento : Settembre 26, 2015 Caporali Cristiano Alessandro FlessibilMente

Alzati e cammina…

Qualche giorno addietro parlavo con un amico allenatore di come l’uomo sia riuscito a creare uno strumento che ha degli effetti devastanti sulla postura e sulla salute: la sedia. Il tema del colloquio verteva sugli effetti della posizione seduta e dell’azione del sedersi e dell’alzarsi sul controllo del centro di massa corporeo. Rileggendo i libri […]

Settembre 26, 2015 / Ultimo aggiornamento : Settembre 26, 2015 Caporali Cristiano Alessandro FlessibilMente

Alzati e cammina…

Qualche giorno addietro parlavo con un amico allenatore di come l’uomo sia riuscito a creare uno strumento che ha degli effetti devastanti sulla postura e sulla salute: la sedia. Il tema del colloquio verteva sugli effetti della posizione seduta e dell’azione del sedersi e dell’alzarsi sul controllo del centro di massa corporeo. Rileggendo i libri […]

Luglio 16, 2015 / Ultimo aggiornamento : Luglio 16, 2015 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Autofagia, salute e longevita

Il termine autofagia deriva dal greco e significa “mangiare se stessi”. Fu coniato, circa 40 anni fa da Christian De Duve. Sono riconosciuti tre tipi di autofagia: macro-autofagia, micro-autofagia e autofagia mediata da chaperone, una proteina necessaria per la corretta aggregazione delle catene polipeptidiche. Le unità funzionali del nostro organismo sono le cellule dal cui […]

Aprile 30, 2015 / Ultimo aggiornamento : Aprile 30, 2015 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Riscaldamento cognitivo ed emotivo

Nei precedentei articoli è stato detto che il riscaldamento deve provvedere alla messa a regime delle tre componenti che determinano il rendimento ottimale dell’atleta: il sistema muscolo-tendineo, il sistema di controllo motorio e la componente emotiva. E’ stata tracciata anche una proposta di lavoro per l’attivazione della prima componente, nel presente vorrei esaminare il lato […]

Aprile 28, 2015 / Ultimo aggiornamento : Aprile 28, 2015 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Il riscaldamento muscolo-tendineo

Nell’articolo precedente ho trattato le generalità relative al riscaldamento evidenziando come l’attribuzione di un semplice effetto sulla struttura muscolo-tendinea sia molto riduttivo. Nel corso dei prossimi articoli esporrò alcune idee su come impostare un riscaldamento che tenga in considerazione le tre componenti che devono essere attivate: quella muscolo-tendinea, quella deputata al controllo motorio e quella […]

Aprile 27, 2015 / Ultimo aggiornamento : Aprile 27, 2015 Caporali Cristiano Alessandro Bike

Riscaldamento e defaticamento

La seduta di allenamento e la gara si compongono di tre fasi: riscaldamento, allenamento (o gara), defaticamento. Nessuna di queste componenti è opzionale, ognuna è funzionale all’altra e la condizione in senso circolare. La corretta sequenza ed esecuzione del riscaldamento e del defaticamento sono le condizioni che permettono di massimizzare il risultato dell’allenamento, in termini […]

Marzo 16, 2015 / Ultimo aggiornamento : Marzo 16, 2015 Caporali Cristiano Alessandro Body&Mind

Un semplice training per migliorare l’ipertrofia

Un studio molto interessante apparso sul prestigioso Europe Journal of Applied Physiology, condotto da Aguiar e collaboratori, ha indagato l’effetto di una strategia di allenamento volta all’incremento dell’ipertrofia basata sul pre-affaticamento ottenuto attraverso una singola serie ad esaurimento al 20% di 1RM. Sono stati reclutati tre gruppi per 8 settimane che svolgevano diverse attività.

Marzo 10, 2015 / Ultimo aggiornamento : Marzo 10, 2015 Caporali Cristiano Alessandro Body&Mind

Gemelli diversi: la differenza la fa l’attività fisica

Molto spesso le ricerche che si occupano di valutare gli effetti di interventi di qualsivoglia genere sull’organismo sono affetti da un bias (errore ineliminabile) che discende direttamente dall’individualità genetica. Se, ad esempio, confrontiamo protocolli di attività fisica o nutrizione divergenti, potremmo trovarci di fronte al paradosso che entrambi conducono al medesimo risultato. E’ riscontro comune […]

Navigazione articoli

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • »

Articoli recenti

  • Aminoacidi e timing
  • Nutrizione ed infortuni
  • Possiamo sedere tranquilli?
  • Latte e recupero post allenamento
  • La creatina negli sport di endurance

Copyright © FlessibilMente All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU
  • Servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Facebook

Categorie

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. I cookie servono per garantire la corretta navigazione sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia consapevole e ci autorizzi ad utilizzarli .Sono d'accordoNoPrivacy policy
You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca cookie